Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management

Cambiamento climatico, l’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna partecipa al progetto europeo Regions4Climate per migliorare la resilienza climatica

Data pubblicazione: 16.01.2023
Immagine di jcomp su Freepik
Back to Sant'Anna Magazine

Pianificare e implementare azioni innovative per accelerare l’adattamento al clima in Europa. È questo il principale obiettivo del progetto Regions4Climate, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della missione ‘Adattamento ai cambiamenti climatici’. 44 partner provenienti da 13 stati europei per migliorare la resilienza climatica. Tra questi, figura anche la Scuola Superiore Sant’Anna, con il laboratorio SuM (Sustainability Management Laboratory) dell’Istituto di Management: “Il cambiamento climatico richiede un cambiamento di paradigma nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda” dichiara Marco Frey, docente di Economia e gestione delle imprese presso l’Istituto di Management e referente scientifico della Scuola Superiore Sant’Anna per Regions4Climate.


L’adattamento al clima: la nuova sfida dell’Europa

L'adattamento al clima è diventato uno dei principali obiettivi dell'Europa. Con l'intensificarsi dei cambiamenti climatici, l'Unione Europea sta facilitando la ricerca e l'implementazione di nuove innovazioni sociali a livello locale per accelerare la nostra resilienza. In questo contesto, Regions4Climate intende pianificare e implementare reali innovazioni resilienti al clima create da e per le persone. Il progetto mira a produrre significativi impatti socioculturali, economici e ambientali, utilizzando un approccio intersettoriale, per sviluppare soluzioni di resilienza, tra cui nuove tecnologie, la loro integrazione e la loro applicazione in combinazione con nuovi modelli di business e politiche innovative. Questo faciliterà e potenzierà il processo decisionale e migliorerà la resilienza regionale al cambiamento climatico, fornendo una serie di soluzioni di adattamento al cambiamento climatico collaudate, scalabili e facilmente replicabili.

"Il cambiamento climatico richiede un cambiamento di paradigma nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Mentre cerchiamo di adattarci ai cambiamenti climatici e di mitigarli, dobbiamo diventare sempre più efficienti dal punto di vista delle risorse e dell'acqua, e come laboratorio sulla Sostenibilità siamo molto felici di far parte di questo importante progetto ", spiega Marco Frey.


La Toscana tra le 12 regioni europee coinvolte nel progetto

Regions4Climate coinvolge 12 regioni europee nello sviluppo e nella sperimentazione dei propri piani di resilienza e di percorsi di adattamento trasformativi. La Toscana è l’unica regione italiana coinvolta nel progetto. L’elenco completo: Paesi Baschi (Spagna), Aquitania meridionale (Francia), Azzorre (Portogallo), Toscana (Italia), Baia di Køge (Danimarca), Burgas (Bulgaria), Helsinki-Uusimaa (Finlandia), Pärnumaa (Estonia), Creta orientale (Grecia), Castilla y León (Spagna), l'Arcipelago nordico (Finlandia, Åland e Svezia) e Troodos (Repubblica di Cipro).

“Siamo molto entusiasti di avviare questo progetto – commenta Monia Monni, Assessora regionale della Toscana, incaricata all'economia circolare, alla difesa del suolo, dei lavori pubblici e della protezione civile - perché abbiamo sperimentato come il ripristino degli ecosistemi dunali locali generi capitale naturale e riduca le vulnerabilità locali ai rischi climatici, come l'erosione costiera, le inondazioni costiere, la difesa delle aree agricole dietro le dune, ecc. Il ripristino delle dune offre anche opportunità di svago e turismo; promuoviamo la conservazione del tipico ecosistema mediterraneo duna-spiaggia-banquette, che fa parte del nostro patrimonio paesaggistico che attrae alcuni milioni di turisti all'anno. Di conseguenza, promuoviamo un ambiente sano e opportunità di lavoro per l'economia locale della Regione Toscana. Nel progetto Regions4Climate genereremo prove dei benefici del ripristino delle dune in termini di resilienza al clima e cercheremo di trasferire e diffondere questi risultati e le lezioni apprese".


Copertina: Image by jcomp on Freepik