Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA E RICERCA INTERDISCIPLINARE: DOTTORANDI “MARIE SKLODOWSKA-CURIE” PROGETTERANNO NUOVI SISTEMI DI CONTROLLO PER LE RETI MULTIBANDA NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO H2020 MENTOR

Data pubblicazione: 21.02.2021
Image for mentor.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Il continuo aumento del traffico Internet richiederà soluzioni scalabili per soddisfare queste straordinarie esigenze. Una possibilità è l’uso di bande spettrali finora inesplorate e, da qui, deriva il concetto di “reti multi banda”. In questo contesto il programma della Commissione Europea Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Network (ITN) finanzia nuove attività mirate alla formazione avanzata e allo sviluppo di carriera e alla crescita professionale di giovani ricercatrici e ricercatori che operano nei settori di ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione. 

Nicola Sambo, ricercatore dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione) - area Networks and Services - della Scuola Superiore Sant’Anna è il responsabile scientifico del progetto MENTOR che ha preso avvio il primo gennaio 2021, con la durata di 48 mesi. 

Attraverso l’iniziativa European idustrial doctorates (EID), il consorzio europeo MENTOR supporta la formazione dottorale di giovani ricercatrici e ricercatori nella fase iniziale della loro carriera. La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa al progetto MENTOR offrendo due borse Marie Curie nell’ambito della progettazione e dell’implementazione di sistemi di controllo delle reti multibanda adottando meccanismi di machine-learning, per ottimizzare i parametri di configurazione e velocizzare il recupero da guasti e degradazioni. 

Insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e a partner industriali di Portogallo, Germania, Francia e Italia, fanno parte del consorzio MENTOR le università Aston University, Technical University of Denmark, e Universitat Politècnica de Catalunya dove le vincitrici e i vincitori delle borse Marie Curie svolgono il loro percorso di dottorato nell’ambito di un accordo di co-tutela e in stretta collaborazione con il mondo aziendale. 

E' possibile presentare la candidatura per le due borse Marie Curie bandite nell’ambito del progetto MENTOR, coordinato dall’Università di Aston, entro il 18 giugno 2021. Tutte le informazioni sul bando e le modalità di partecipazione al “MARIE  SKLODOWSKA-CURIE” H2020 PROJECT MENTOR sono disponibili (in inglese) al link che si apre qui.

Le azioni Marie Skłodowska-Curie rappresentano un’occasione unica per i giovani ricercatori poiché possono avvalersi delle conoscenze, expertise e del sostegno di Università e di aziende di grande prestigio a livello internazionale.

Photogallery: Nicola Sambo.