Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Produzioni Vegetali

Gestione delle risorse idriche e soluzioni basate su processi naturali: il Centro di ricerca in Produzioni vegetali della Scuola Sant’Anna accompagna i rappresentanti del progetto EU H2020 PRIMA NEXUS-NESS in visita al NEXUS Ecosystem Lab

Data pubblicazione: 22.11.2022
visita Nexus
Back to Sant'Anna Magazine

I rappresentanti del consorzio del progetto EU H2020 PRIMA NEXUS-NESS, formato da Università degli Stranieri di Perugia, Politecnico di Milano, Universidad Politecnica de Madrid (Spagna), Institute Agro-Sol (Francia), Institute Regions Aride de Medenin (Tunisia) e Università di Firenze, guidati da un team di ricercatori del Centro di Ricerca in Produzioni vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna,  hanno visitato il NEXUS Ecosystem Lab della Val di Cornia.

Il tour, iniziato presso il depuratore Guardamare di San Vincenzo, grazie al supporto di ASA spa, ha permesso di approfondire i processi di trattamento terziario, i consumi energetici e i costi di manutenzione necessari per l'utilizzo delle acque reflue urbane a scopi irrigui. Al light lunch hanno partecipato il Sindaco del Comune di Suvereto, Jessica Pasquini, e il presidente del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa, Giancarlo Vallesi, che hanno presentato il loro progetto sulla necessità di integrare a livello di pianificazione la gestione delle risorse idriche con la gestione della produzione e del consumo di energia, con particolare riguardo alla produzione agricola.

Rudy Rossetto, ricercatore presso il Centro di Ricerca in Produzioni vegetali della Scuola Superiore Sant'Anna, ha poi accompagnato il consorzio a visitare lo schema di ricarica delle falde di Suvereto realizzato nell'ambito del progetto EU LIFE REWAT. I partecipanti hanno avuto modo di apprendere i vantaggi di questa soluzione basata sui processi naturali (nature-based solution) per fornire acqua a basso costo e con un minimo impatto ambientale. Il tour si è concluso presso l’Azienda Otello Poeta, dove sono in atto schemi di raccolta delle acque piovane per recuperare l'acqua e per controllare l'alto contenuto di Boro nelle acque sotterranee per l’irrigazione, potenzialmente causa di danni alle colture in serra.