Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Produzioni Vegetali

Giornata mondiale sul suolo: Laura Ercoli, Marco Nuti, Elisa Pellegrino della Scuola Sant’Anna partecipano al convegno “Rigenerazione del Suolo - Soluzioni per sistemi agricoli innovativi” organizzato da Chimica Verde

L’iniziativa si svolge lunedì 5 dicembre, dalle ore 9.00, presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze, e approfondisce il tema dei nuovi fertilizzanti a base organica

Data pubblicazione: 05.12.2022
World Soil Day 2022
Back to Sant'Anna Magazine

La sicurezza alimentare è in pericolo: la perdita di fertilità del suolo, ogni anno in crescita, sta incentivando i processi di degradazione che minacciano la nutrizione. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide in atto per la gestione del suolo, lunedì 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale sul Suolo (World Soil Day): un’occasione per rendere tutti più consapevoli dello stato di salute del suolo e delle pratiche da seguire per migliorarla. In questo contesto, Chimica Verde Bionet, associazione formata da Legambiente Nazionale insieme a un gruppo di esperti del mondo della ricerca e dell’università italiana, organizza il workshop “Rigenerazione del Suolo - Soluzioni per sistemi agricoli innovativi”, in programma lunedì 5 dicembre, dalle ore 9.00, presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze.

Durante la mattinata, è prevista la partecipazione di Laura Ercoli, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee della e leader del Gruppo di Plant-Soil Interactions, ed Elisa Pellegrino, ricercatrice in Agronomia e Coltivazioni Erbacee, entrambe rappresentati del Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna. L’intervento analizza il tema dell’agricoltura conservativa per la tutela della sostanza organica e della fertilità̀ del suolo. Inoltre, il workshop include una presentazione di Marco Nuti, professore emerito dell’Università di Pisa e collaboratore del gruppo di ricerca Plant-Soil Interactions, per approfondire le applicazioni e le implicazioni scientifiche del nuovo Regolamento Fertilizzanti.

L’iniziativa, per il 2022 incentrata sulla recente apertura del mercato europeo ai fertilizzanti innovativi a base organica, include una ricca agenda di lavoro, con i saluti di Marcello Pagliai (Accademia dei Georgofili) e di Sofia Mannelli (Presidente di Chimica Verde Bionet), per poi proseguire con gli interventi di Giulio Volpi (DG Clima della Commissione Europea), Lorenzo D’Avino (CREA AA Firenze), Maria Maddalena del Gallo (Università dell’Aquila), Stefano Mocali (CREA AA), Claudio Marzadori (Università di Bologna), David Chiaramonti (Politecnico di Torino e Consorzio Re-Cord), Roberto Matteo (CREA CI Bologna), Gianluca Brunori (Università di Pisa), Debora Fino (Presidente della Re Soil Foundation - Politecnico di Torino), Vito Armando Laudicina (Università di Palermo) e Paolo de Castro (Commissione UE per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale AGRI). 

In allegato, il programma completo della giornata.