Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

ORIZZONTI IN MEDICINA E BIOLOGIA: MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO LEZIONE MAGISTRALE DI GUIDO RASI, DOCENTE A “TOR VERGATA”, EX DIRETTORE DELL’EMA. IL COORDINATORE DEL CICLO DIDATTICO VINCENZO LIONETTI: “IL PERCORSO DALL’IDEA AL FARMACO O AL VACCINO PER TUTTI”

Data pubblicazione: 11.02.2021
Image for guido-rasi-ema-ansa.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Ritorna l’atteso ciclo didattico Orizzonti in Medicina e Biologia, che prevede l’intervento di eccellenze del mondo della medicina e della scienza biomedica in qualità di docenti, per un giorno, alla Scuola Superiore Sant’Anna. In occasione del primo incontro didattico, previsto in modalità blended per mercoledì 17 febbraio con inizio alle ore 18.00 in aula magna, le allieve e gli allievi del settore di Scienze Mediche della Classe di Scienze Sperimentali trovano come docente Guido Rasidocente di Microbiologia all’Università di Roma “Tor Vergata” e, fino a dicembre 2020, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per il farmaco (Ema), con sede ad Amsterdam. La lezione magistrale di Guido Rasi si intitola “Le terapie del futuro. Dalla fantascienza alla realtà, tra etica, burocrazia e sostenibilità”.   

Guido Rasi torna ad insegnare dopo aver concluso in piena pandemia il suo secondo mandato come direttore esecutivo dell’Ema, durante il quale si è occupato anche dei vaccini anti Covid-19, di cui tanto si parla in questi giorni. In occasione della sua lezione alla Scuola Superiore Sant'Anna, Guido Rasi racconta la sua grande esperienza al servizio delle istituzioni europee e spiega alle nostre allieve e ai nostri allievi il ruolo chiave delle autorità regolatorie nel trasformare un’idea innovativa, già testata in laboratorio, in un farmaco o in un vaccino sicuro e accessibile a tutti i cittadini europei.  Si tratta di un argomento di vitale importanza perché utile a rafforzare la fiducia delle future generazioni in quei progressi della scienza medica chiamati vaccini o medicinali, tanto maltrattati dalle fake news”, commenta Vincenzo Lionetti, il docente coordinatore dell’innovativo percorso didattico, dedicato soprattutto alle allieve e agli allievi ordinari di Scienze Mediche della Scuola Superiore Sant’Anna, ma rivolto anche a tutte le studentesse e a tutti gli studenti, studiose e studiosi di Pisa.

  • I lavori in classe di Guido Rasi, insieme alle allieve e agli allievi e ai docenti della Scuola Superiore Sant’Anna hanno come cornice l’aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna ed è possibile parteciparvi accedendo alla piattaforma Webex, attraverso il link riportato nella locandina allegata.
  • Per chi volesse semplicemente seguirli, invece, può farlo in modalità streaming sul canale YouTube della Scuola Superiore Sant’Anna.

In copertina: Guido Rasi (archivio)