Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

Piano di Ripresa e Resilienza: lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi con raccomandazioni e proposte da parte di accademici ed esperti, tra i firmatari due docenti dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Sant’Anna

Data pubblicazione: 26.03.2021
Image for lettera_pnrr.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

“È necessario “mettere in atto prima di tutto azioni di mitigazione, ma anche azioni di adattamento al cambiamento climatico, incamminandosi senza indugio e senza passaggi intermedi in un percorso accelerato per il contenimento delle emissioni di gas climalteranti. Siamo ugualmente convinti che l’approccio ‘onehealth’, nella sua accezione di sforzi collaborativi a tutti i livelli per proteggere e promuovere la salute di persone, animali e ambiente, sia un concetto sistemico e un riferimento fondamentale non solo per gli aspetti relativi alla riorganizzazione del servizio sanitario, ma per tutto il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)” È quanto scrivono in una lettera inviata al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi un gruppo di docenti, ricercatori ed esperti che afferiscono a discipline diverse ma accomunate dalle finalità di protezione tanto degli ecosistemi e dell’ambiente quanto della salute umana e degli organismi viventi. Tra i firmatari Roberto Buizza e Paolo Bàrberi, rispettivamente docente di fisica e di agronomia e coltivazioni erbacee all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna.

Nella lettera i firmatari sottolineano come “la preoccupazione che vengano sottovalutate le conoscenze scientifiche acquisite sulle cause che hanno portato alla pandemia, che la configurano come sindemia e che forniscono indicazioni chiare sulle azioni da compiere per evitare altre pandemie. Dal mondo scientifico già in passato erano stati lanciati allarmi, così come oggi sono numerose le segnalazioni della comunità scientifica sui rischi da virus sconosciuti e pronti a fare il salto di specie o da batteri favoriti dal cambiamento climatico”.

La lettera è disponibile in allegato.