Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

Pratiche Agroecologiche e Modelli Innovativi di Economia Circolare per la Gestione degli Oliveti e la Produzione di Olio di Qualità: venerdì 18 febbraio giornata di studio a Scansano (Grosseto) con docenti, ricercatrici e ricercatori del Sant’Anna

Data pubblicazione: 01.02.2022
uliveto
Back to Sant'Anna Magazine

Pratiche Agroecologiche e Modelli Innovativi di Economia Circolare per la Gestione degli Oliveti e la Produzione di Olio di Qualità: è il tema della giornata di studio in programma per venerdì 18 febbraio, dalle ore 10.00, presso la Cooperativa Agricola Pomonte, a Scansano, in provincia di Grosseto. In apertura, è prevista la lezione di Luca Sebastiani, docente della Scuola Superiore Sant'Anna, con una lezione sulla “Gestione delle risorse idriche e della nutrizione minerale in olivicoltura”. Nel pomeriggio, dalle ore 14.00, è prevista la tavola rotonda, con una sessione di risposte alle domande del pubblico, con Luca SebastianiMarco Nuti, professore emerito dell’Università di Pisa e affiliato dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna; Alessandra Francini ed Elisa Pellegrino, rispettivamente tecnica e ricercatrice dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna.

La giornata rientra nelle attività svolte all’interno del Progetto PSR Toscana 2014-2020 Sottomisura 16.2 Cooperazione per l’innovazione PIF AGRO 2017 Migliorolio - Progetto Agrocircolive, che ha visto l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa come partner scientifico, sotto la guida di Laura Ercoli, docente dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna.

Con il progetto Agrocircolive, ricercatrici e ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna stanno contribuendo a sviluppare una filiera toscana per la produzione di olio di qualità e si stanno occupando della valorizzazione dei sottoprodotti dell'estrazione nell’ottica di una economia circolare. Nel complesso è stata infatti definita e implementata la tecnica di coltivazione e proprio nella giornata di studio di venerdì 18 febbraio a Scansano relatrici e relatori tratteranno dell’implementazione della gestione della risorsa idrica e della fertilizzazione minerale. Tra gli argomenti affrontati anche la concimazione organica e biologica per il miglioramento della rese e della qualità dell’olio, temi come la valorizzazione dei sottoprodotti, quali sanse e residui di potatura dell’olivo.

Foto di ❄️♡💛♡❄️ Julita ❄️♡💛♡❄️ da Pixabay