Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI: EX ALLIEVA PHD, ORA RICERCATRICE DEL CNIT AFFILIATA ALL’ISTITUTO TECIP DELLA SCUOLA SANT’ANNA, SEGNALATA DA N2WOMEN TRA LE 10 DONNE ASTRI NASCENTI PER IL 2020 NEL SETTORE NETWORKING AND COMMUNICATIONS

Data pubblicazione: 21.07.2020
Image for molka_-_francescagattai.photo-3.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Importante riconoscimento per un’ex allieva PhD, ora ricercatrice  al Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – CNIT e affiliata all’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna: Molka Gharbaoui è stata selezionata da N2Women tra le prime 10 donne emergenti nel 2020 nell’ambito del settore networking e communications. E’ di questi giorni la pubblicazione dell’elenco N2Women: Rising Stars in Computer Networking and Communications, panoramica sugli astri nascenti del settore, dove troviamo la ricercatrice Molka Gharbaoui che, per il 2020, si vede designata come una delle 10 scienziate emergenti da tenere in alta considerazione nel campo delle reti e delle comunicazioni.

La ricercatrice formatasi alla Scuola Superiore Sant’Anna e affiliata all’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP), svolge la sua attività di ricerca dal 2012 presso il Laboratorio InReTe, prima come studentessa PhD, poi in qualità di assegnista della Scuola Superiore Sant’Anna e di recente come “affiliate researcher” e ricercatrice del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni - CNIT.

N2Women è una comunità di ricercatrici nei settori delle reti e delle comunicazioni che oggi vanta oltre 1.400 componenti e che incoraggia la diversità e mira a favorire le connessioni tra donne, da sempre sottorappresentate nel campo delle discipline informatiche. Fondata dalle scienziate informatiche americane Tracy Camp e Wendi Heinzelman, N2Women (Networking Networking Women) dal 2016 segnala le donne che svolgono la propria attività di ricerca in questo campo e che si sono dimostrate degne di nota. Questa comunità consente alle donne di entrate in contatto con altre donne che condividono gli stessi interessi di ricerca, partecipano alle stesse conferenze, affrontano gli stessi impedimenti alla carriera e che incontrano gli stessi ostacoli.

“Molka è una scienziata di talento - scrive Piero Castoldi, ordinario di Telecomunicazioni del Laboratorio InReTe dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna -  in grado di affrontare la ricerca nel settore delle reti di comunicazione, combinando tecniche provenienti dalle due discipline dell'informatica e delle telecomunicazioni. Tale approccio è cruciale nella progettazione di moderne infrastrutture di rete, in cui molte attività sono virtualizzate e i confini tra le funzioni di elaborazione e trasporto sono sempre più confusi. E’ riconosciuta come esperta internazionale per i suoi risultati nella ricerca e per le pubblicazioni su virtualizzazione della rete e orchestrazione delle risorse, infrastrutture di rete affidabili, concatenamento di servizi, networking consapevole delle applicazioni. Ha contribuito a numerosi progetti europei sul 5G per reti verticali e orientate ai servizi. Ha dimostrato una forte attitudine alla ricerca e la capacità di lavorare in gruppo, sempre disponibile a condividere le sue conoscenze a beneficio degli studenti più giovani. Sono felice che sia stata selezionata tra gli astri nascenti, perché merita davvero tale riconoscimento. Credo che la sua passione possa portarla verso futuri traguardi ancora più grandi”.