Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Istituto DIRPOLIS
  • Istituto di Economia
  • Istituto di Scienze della Vita
  • Istituto TeCIP

SEASONAL SCHOOL: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SFIDE GIURIDICHE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E SIMULAZIONE MEDICA. PRESTO APERTI I BANDI DEI PROSSIMI CORSI INTENSIVI SU TEMI DI FRONTIERA. AGEVOLAZIONI E BORSE DI STUDIO DA FONDAZIONI EY E IL TALENTO ALL’OPERA

Data pubblicazione: 18.03.2021
Image for seasonal_0.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Corsi intensivi, della durata di una o due settimane, che si svolgono in modalità on line ma che possono anche presentare carattere residenziale, dunque con lezioni in presenza, su temi di ricerca di frontiera interdisciplinare. Il catalogo delle Seasonal School promosse dalla Scuola Superiore Sant’Anna prevede nuove iniziative didattiche, i cui bandi di iscrizione sono in apertura e la cui chiusura è prevista entro il mese di luglio 2021.

Fitotrattamento per decontaminare il suolo e le acqueintelligenza artificiale e realtà aumentatacambiamento climatico e sfide del diritto internazionale,  economia dell’innovazione e sfide legate all’avanzata della tecnologiasviluppo delle competenze mediche attraverso la simulazione: sono questi, in sintesi, i temi al centro dei prossimi corsi intensivi, a chiusura del catalogo 2020 – 2021. Le Seasonal School si rivolgono a studentesse universitarie e a studenti universitari, di nazionalità italiana o straniera, iscritte e iscritti ai corsi di laurea triennale, di laurea magistrale e ai corsi di dottorato di tutte le università italiane e straniere che presentino le stesse caratteristiche di profitto richieste alle allieve e agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, ossia essere in pari con gli esami previsti dall’ordinamento del proprio corso e avere conseguito una media di 27 su 30 per il sistema italiano.

Le Seasonal School sono occasioni per vivere, stando “dentro” le strutture e i laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna, l’esperienza della ricerca e della didattica d’avanguardia. I corsi di questo primo catalogo sono erogati soprattutto in lingua inglese ed è pertanto richiesta la sua conoscenza pari almeno al livello B2, per le studentesse e per gli studenti non madrelingua. Dopo aver superato una prova finale, al termine del percorso, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione con il riconoscimento dei crediti formativi universitari indicati nei bandi di ammissione, dove sono riportate anche tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e sulla documentazione necessaria per inviare la candidatura online.

Riduzioni della quota di iscrizione sono previste in base al proprio Isee. Alle tre o ai tre partecipanti che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore verrà erogata una premialità pari a 450 euro finanziata dalla Fondazione Talento all’Opera Onlus e dalla Fondazione EY. Le studentesse e gli studenti delle università italiane e straniere convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le Seasonal Schools hanno diritto a un posto riservato e alla tariffa agevolata del 10 per cento di sconto sul costo di iscrizione.

Per le Seasonal School che si svolgeranno in presenza è prevista la sistemazione presso adeguate strutture residenziali. In questo caso, la quota di iscrizione include la partecipazione alle lezioni e ai seminari, il materiale di studio, vitto e alloggio.

Le prossime Seasonal School sono le seguenti:

The soil – water and plant continuum for urban and rural wastewater phytotreatment and contaminated site remediation;

Artificial intelligence and robotics in extended reality (Airone);

Climate change and international law: interdisciplinary perspectives;

Economics of innovation and technological change;

Development of medical skills by simulation (Medskill).