Inizio contenuto principale del sito

  • SuM

Sostenibilità e decarbonizzazione degli eventi sportivi, la Scuola Superiore Sant’Anna alle finali di atletica di Zurigo. La partecipazione nell’ambito del progetto europeo GAMES, per migliorare le performance ambientali di queste discipline agonistiche

Data pubblicazione: 25.09.2022
Foto progetto Games
Back to Sant'Anna Magazine

Aumentare la consapevolezza e promuovere l'adozione di pratiche di sostenibilità ambientale e di mitigazione dei cambiamenti climatici nell’atletica, nel biathlon e nel floorball. Questi sono gli obiettivi principali del progetto GAMES “Green Approaches in Management for Enhancing Sport”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+ e coordinato dal gruppo di ricerca su Sport e Sostenibilità dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna.

Si è tenuto di recente il Kick-Off meeting a Salisburgo (Austria), durante il quale il team della Scuola Sant’Anna, insieme ai partner di progetto, World Athletics, la Federazione Internazionale di Biathlon, la Federazione Internazionale di Floorball e la Federazione Svedese di Floorball, hanno pianificato il dettaglio delle attività del progetto. Questo avrà una durata di 30 mesi e le attività prevedranno anche lo sviluppo di linee guida sulla gestione sostenibile e decarbonizzazione degli eventi sportivi.

“Un passo importante per migliorare la governance ambientale in qualsiasi organizzazione sportiva è prima di tutto la diffusione di una cultura legata alle tematiche ambientali” spiega Tiberio Daddi, Professore Associato della Scuola Sant’Anna e Responsabile scientifico del progetto. “GAMES aiuterà ad aumentare la sostenibilità ambientale degli sport coinvolti, riducendone l’impatto sull’ambiente facendo leva su concrete azioni da implementare in specifici eventi sportivi”.

GAMES è anche attività operative: Tiberio Daddi e Alessio Novi, ricercatore partecipante al progetto, si sono recati alle finali della Diamond League svolte a Zurigo (Svizzera), una delle più importanti manifestazioni di Atletica, al fine di analizzare i principali impatti ambientali derivanti dall’organizzazione e dalla gestione dell’evento. Tra le future attività è prevista l’attuazione di azioni di miglioramento ambientale in altri eventi dei tre sport coinvolti, come ad esempio la 19ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera che si svolgeranno a Budapest dal 19 al 27 agosto 2023.

 

In copertina: Foto di annca da Pixabay