Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Economia

STORIE DI TALENTI: ALLIEVA DELLA SCUOLA SANT’ANNA PROTAGONISTA A THE FUTURE MAKERS, IL LABORATORIO CHE PREPARA GLI STUDENTI PIÙ BRILLANTI ALLE SFIDE DELLA SOCIETÀ DEL FUTURO

Data pubblicazione: 21.05.2018
Image for mariani.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Il progetto The Future Makers è chiaro: selezionare cento giovani provenienti dalle più prestigiose università italiane, e offrire loro un’opportunità di crescita personale e di alta formazione. La terza edizione dell’iniziativa promossa da The Boston Consulting Group, in programma a Milano dal 14 al 17 maggio, ha visto anche la partecipazione di Alessandra Mariani, allieva della Scuola Superiore Sant’Anna al quinto anno di Economia.

“The Future Makers – dichiara Alessandra Mariani – è una straordinaria occasione per scoprire il proprio talento e farlo crescere. Non è solo un evento organizzato da un’agenzia di consulenza, è un laboratorio di idee, un momento di confronto con giovani studenti che hanno voglia di imparare e di mettere le proprie competenza al servizio della società”.

Selezionata tra quasi duemila candidature dopo aver superato un lungo e accurato procedimento di valutazione, Alessandra Mariani ha partecipato ai quattro giorni di formazione, confrontandosi con personalità di grande rilevanza internazionale come Riccardo Zacconi, fondatore di Candy CrushClaudio Descalzi e Cristina Scocchia, amministratori delegati rispettivamente di ENI e KIKOAlberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas. The Future Makers si pone l’obiettivo di preparare la classe dirigente italiana del futuro, affrontando le tematiche al centro dello sviluppo della nostra società: dal digitale alla trasformazione del mondo industriale, dalle principali sfide dell’economia della cultura e della creatività fino alla ricerca scientifica.

“Più del 90% dei giovani che ha partecipato alle precedenti edizioni è già entrata nel mondo del lavoro, con esperienze in linea con il percorso di studio individuale,” dichiarano gli organizzatori di The Future Makers. E Alessandra conferma la versatilità dell’iniziativa. “Tra i tanti aspetti positivi – racconta Alessandra – ce ne sono stati due che mi hanno colpito: il primo è l’esperienza di networking alla base di questo percorso di formazione: ho avuto infatti la possibilità di interagire con altri studenti che, proprio come me, si stanno preparando al grande salto nel mondo del lavoro. Il secondo aspetto è motivazionale: quando lavori in un contesto che crede nelle tue potenzialità, sei portato a dare qualcosa di più. E, fin da subito, gli organizzatori ci hanno fatto capire quanto abbiano scommesso su di noi, sulle nostre idee. Sul nostro talento.” E, soprattutto, sul futuro di chi, come Alessandra, è in procinto di finire un percorso (quello degli studi universitari) e iniziarne un altro.

“Sto lavorando alla tesi di laurea – conclude Alessandra – l’argomento è il rapporto tra dimensione d’impresa e attività innovative nelle imprese manifatturiere partendo dal confronto tra l’Italia e la Germania. Poi arriverà il momento delle scelte: al momento vorrei fare esperienza in azienda, in modo da mettere in pratica la teoria appresa finora. Sto considerando varie possibilità, ciò che cerco è un ambiente dinamico dove possa mettermi alla prova, affrontare nuove sfide ed imparare il più possibile”.