Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Intelligenza Meccanica
  • Ateneo
  • Istituto di BioRobotica
  • Istituto DIRPOLIS

Tech Share Day 2021: la ricerca pubblica presenta le migliori applicazioni di Intelligenza artificiale e Internet of Things. Tutte le iniziative in cui è protagonista la Scuola Superiore Sant'Anna

Data pubblicazione: 07.11.2021
Image for tsd_logo_opzione1_1_1.png
Back to Sant'Anna Magazine

Dal 24 al 26 novembre 2021, imprese e investitori possono connettersi alla nuova edizione del Tech Share Day, la “tre giorni” dedicata alla presentazione delle applicazioni derivanti dalla ricerca pubblica e universitaria nei settori dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale. Un’occasione strategica, attraverso 7 webinar online, per creare sinergie tra mondo accademico e mondo industriale, valorizzando i migliori brevetti provenienti dalla ricerca pubblica. Uno dei sette webinar, "Intelligenza Artificiale applicata alla salute umana", in programma mercoledì 24 novembre dalle ore 14 alle ore 16, è organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna e vedrà la partecipazione di Calogero Oddo e Sara Moccia (Istituto di BioRobotica), di Antonio Frisoli (Istituto di Intelligenza Meccanica) e di Andrea Bertolini (Istituto Dirpolis).

Il Tech Share Day IoT&IA, si presenta con un format consolidato e una cabina di regia ancor più prestigiosa. Quest’anno, insieme agli organizzatori storici – il Network di valorizzazione della Ricerca (NEtval), l’Ufficio Marchio e Brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico (UIBM) e la collaborazione del Politecnico di Torino (PoliTo) - ha assunto un ruolo centrale anche la rete JoTTO, Joint Technology Transfer Office in Italia, composta da Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Universitaria Superiore  IUSS di Pavia, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA, Gran Sasso Science Institute L’Aquila.

IL PROGRAMMA E GLI ARGOMENTI DEI WEBINAR

Insieme a due webinar istituzionali di apertura e chiusura, che tracceranno le prospettive sul tema del trasferimento tecnologico della ricerca pubblica e dei progressi brevettuali in ambito IoT&IA, durante l’evento sarà possibile scoprire tutte le concrete opportunità progettuali che la rivoluzione dell'Internet of Things e dell’Intelligenza artificiale hanno portato in diversi settori sociali ed economici. Il primo giorno si partirà raccontando l’impatto dell’utilizzo di Intelligenza Artificiale & Robotica per la salute umana e del achine learning in ambito biomedico; il secondo giorno spazio all’AI & Big Data nel Fintech, all’utilizzo degli open data per città e PA sempre più smart, agli approfondimenti sulle applicazioni IA & IoT in ambito industriale. Il terzo giorno focus su trasporto intelligente, smart mobility e veicoli autonomi.
Tutte le numerose tecnologie collegate ai temi di discussione saranno poi visitabili, con la possibilità di approfondire e contattare gli inventori, sulla piattaforma Knowledge Share, la vetrina italiana di riferimento sulle tecnologie brevettate dalla Ricerca pubblica, come Università, Centri di Ricerca, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

Per partecipare ai webinar collegarsi al link: https://events.knowledge-share.eu/tech-share-day-2021-iot-intelligenza-artificiale/#webinarlist