Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Produzioni Vegetali

Tecniche innovative per la gestione della fertilità in campo agrario: l’intervento di Laura Ercoli, docente della Scuola Sant’Anna, per la giornata tematica di mercoledì 30 novembre organizzata dall’Accademia dei Georgofili, a Firenze

Data pubblicazione: 24.11.2022
Ercoli1
Back to Sant'Anna Magazine

Si svolge a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, mercoledì 30 novembre dalle ore 14:30, una giornata dedicata alle “Tecniche innovative per la gestione della fertilità” che vede la partecipazione di Laura Ercoli, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee e coordinatrice del dottorato in Agrobioscienze della Scuola Superiore Sant’Anna. L’intervento è incentrato sulla gestione della concimazione, lo stato dell’arte e le innovazioni nel contesto della sostenibilità.

La giornata prevede un primo momento dedicato ai saluti istituzionali da parte di Simone Orlandini, docente di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università di Firenze e consigliere dell’Accademia dei Georgofili, insieme a Renato Ferretti del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF). Seguono gli interventi di Michele Pisante, docente presso Università degli Studi di Teramo, con una riflessione circa la fertilità agronomica del suolo e produttività delle colture agrarie, Anna Dalla Marta, docente dell'Università degli Studi di Firenze, per discutere di bilanci della sostanza organica, e Marco Vieri docente dell'Università degli Studi di Firenze con un’introduzione all’agricoltura 4.0. Inoltre, Corrado Fenu e Pasqualino Tammaro, appartenenti al Dipartimento Sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi vegetali, zootecnici e delle agroenergie, intervengono per parlare di recupero dell'azoto dal biodigestato, mentre Mauro Uniformi (CONAF) di alcune esperienze di recupero della sostanza organica.

 

In allegato il programma completo.

In copertina: Laura Ercoli