Inizio contenuto principale del sito

PROGETTO ME.MO -FORMAZIONE INTEGRATIVA A SUPPORTO DELLE ATTIVITA' DI MENTORING, PEER GUIDANCE, COACHING E COMUNICAZIONE ESTERNA

Informations

  • Responsabile didattico: Nicola Vitiello
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: 6 novembre 2023 (da confermare).
  • CFU: 2 CFU
  • Durata (ore): 20
  • Corso: Extra disciplinari

Details

Contenuti

Le lezioni vertono sui seguenti argomenti:
- Il progetto MeMo: istruzioni per l’uso Dott.ssa Barsanti Sara, Prof. Nicola Vitiello (2 ore).
- Public Speaking docente da individuare (8 ore).
- L’architettura delle scelte Prof. Nicola Bellè, Scuola Sant’Anna (2 ore).
- Mentoring e intelligenza emotiva Dott.ssa Ornella Bucci, esperta orientamento (6 ore).
- Equità, disuguaglianze e benessere: dati e casi studio (2 ore).

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare gli strumenti conoscitivi e formativi a studenti/esse interessati al progetto MeMo, ma anche a tutti coloro che intendono approfondire tematiche generali legate all’accesso al mondo universitario, nonché a specifiche soft skill. Sono previste 20 ore di lezione per 2 CFU totali.

In particolare, il corso ha l’obiettivo di formare le studentesse e gli studenti verso la figura del tutor insistendo su tre principali obiettivi:
1. Conoscere eventuali ostacoli di accesso all’università e possibili percorsi e soluzioni per una scelta più equa possibile.
2. Conoscere strumenti teorici e pratici di accompagnamento alla scelta universitaria, sia come proseguimento degli studi sia come scelta di un’area di studi.
3. Dare gli strumenti pratici per saper gestire un gruppo e una discussione, sia in termini di presentazione individuale, sia di gestione del gruppo.

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale. Il corso rappresenta la base formativa per poter svolgere la funzione di tutor negli incontri territoriali e residenziali del progetto di orientamento MeMo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutti gli obiettivi di apprendimento del corso vengono valutati mediante un esame finale basato su una discussione rispetto agli argomenti discussi in aula e sull’esperienza vissuta durante la partecipazione al progetto MeMo in termini di analisi critica e spunti di innovazione.

Testi di riferimento

- S. Nuti, A. Ghio, Obiettivo mobilità sociale. Sostenere il merito per creare valore nel sistema Paese, Il Mulino, 2016
- OECD (2018), A Broken Social Elevator? How to Promote Social Mobility, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/9789264301085-en.
- OECD (2023), Education at a Glance 2023: country notes, ITALY OECD Publishing, Paris, https://www.oecd-ilibrary.org/docserver/18f02d08-en.pdf?expires=1697538… .
- Rapporti 2022 AlmaLaurea https://www.almalaurea.it/i-dati/le-nostre-indagini/profilo-dei-laureati https://www.almalaurea.it/i-dati/le-nostre-indagini/condizione-occupazi…
- Rapporto annuale ISTAT 2023, Capitolo 3 CAMBIAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO E INVESTIMENTI IN CAPITALE UMANO https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2023/Rapporto-Annuale-202…
- Rapporto annuale ISTAT 2020, Capitolo 2 MOBILITÀ SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E LAVORO https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/Rapportoannuale2020…

Sede

Sede principale della Scuola, Pisa.

Docenti

  • NICOLA BELLE'
    4 ore