Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Economia
  • Istituto di Scienze della Vita

SEASONAL SCHOOL: SOLUZIONI DAL MONDO VEGETALE PER DECONTAMINARE SUOLO E ACQUE, SFIDE TECNOLOGICHE LEGATE A ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE. APERTE LE ISCRIZIONI DEI PROSSIMI CORSI INTENSIVI. AGEVOLAZIONI E PREMIALITA’ DA FONDAZIONE "EY" E "IL TALENTO ALL'OPERA"

Data pubblicazione: 03.06.2021
Image for seasonal_1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Fitotrattamento per decontaminare il suolo e le acque; economia dell’innovazione e sfide legate all’progresso della tecnologia: sono i temi delle prossime due Seasonal School - con carattere residenziale e lezioni previste, a oggi, in presenza - le cui iscrizioni si chiudono rispettivamente giovedì 3 giugno lunedì 14 giugno. Le Seasonal School sono corsi intensivi su temi di ricerca interdisciplinare, che trovano la Scuola Superiore Sant'Anna in una posizione di leader, rivolti a studentesse universitarie e a studenti universitari, di nazionalità italiana o straniera, iscritte e iscritti ai corsi di laurea triennale, di laurea magistrale e ai corsi di dottorato di tutte le università italiane e straniere. Per presentare domanda di iscrizione è necessario presentare le stesse caratteristiche di profitto richieste alle allieve e agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, ovvero essere in pari con gli esami previsti dall’ordinamento del proprio corso e avere conseguito una media di 27 su 30 per il sistema italiano.

Anche questi due corsi sono erogati in lingua inglese e ne è pertanto richiesta la conoscenza pari almeno al livello B2, per le studentesse e per gli studenti non madrelingua. Dopo aver superato la prova finale, al termine del percorso, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione con il riconoscimento dei crediti formativi universitari indicati nei bandi di ammissione, dove sono riportate anche tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e sulla documentazione necessaria per inviare la candidatura online. Per queste Seasonal School, le cui attività formative è previsto che si svolgano in presenza a Pisa, è prevista la sistemazione presso adeguate strutture residenziali, nel rispetto delle più scrupolose norme per contrastare il contagio da Covid-19, con vitto e alloggio compreso nella quota di iscrizione.

The soil – water and plant continuum for urban and rural wastewater phytotreatment and contaminated site remediation” è la Seasonal School le cui iscrizioni sono aperte fino a giovedì 3 giugno, con il coordinamento scientifico di Rudy Rossetto, ricercatore di Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna. Lezioni si svolgono in presenza tra lunedì 28 giugno e venerdì 2 luglio per introdurre i temi legati alla teoria e alla pratica delle tecniche di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue urbane e rurali e per il successivo riutilizzo per l’irrigazione. Le lezioni presentano anche questioni di carattere normativo e sociale per arrivare all’utilizzo di soluzioni naturali per migliorare la qualità dell'acqua.

Al termine di questa Seasonal School gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze che permetteranno loro di individuare le più efficaci tecniche di risanamento basato sull’utilizzo di particolari specie vegetali, che consentiranno loro di risolvere i più comuni problemi di depurazione delle acque reflue e dei siti contaminati, sottolineando il ruolo del mondo vegetale – e delle piante in particolare – nella lotta all’inquinamento e alla contaminazione del suolo.

Economics of Innovation and Technological Change” è il corso intensivo il cui termine per presentare domanda di iscrizione è fissato a lunedì 14 giugno, con il coordinamento scientifico di Daniele Moschella, ricercatore di Politica economica dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna. L’obiettivo formativo è presentare le basi sia teoriche sia empiriche dell'economia dell'innovazione e del cambiamento tecnologico, nonché soffermarsi sui recenti dibattiti in corso. Le attività didattiche di questa Seasonal School si svolgono in presenza a Pisa, da lunedì 19 a venerdì 23 luglio, nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni per contrastare il contagio da Covid-19. Se invece la situazione sanitaria dovesse richiederlo, le lezioni saranno riprogrammate in modalità a distanza.

Le lezioni affrontano temi legati all’innovazione e alle conseguenti strategie aziendali, ai modelli di innovazione che si stanno affermando in settori ben precisi, all’analisi dei dati sui brevetti, al legame tra innovazione e crescita economicacompetitività e diritti di proprietà intellettuale. Il programma presenta anche una panoramica sui metodi e sulle tecniche statistiche finalizzate all'analisi dei dati empirici che si presentano rilevanti per gli studi sull'innovazione. Le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze, capacità e strumenti per comprendere questioni rilevanti legate alla misurazione dell'innovazione: in che modo le imprese sfruttano questo “valore” e quali sono gli strumenti che si rivelano più efficaci per favorire l'innovazione stessa in contesti differenti?

Confermate tutte le agevolazioni. Sono previste riduzioni della quota di iscrizione in base al proprio Isee. Alle tre o ai tre partecipanti che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore sarà erogata una premialità pari a 450 euro finanziata dalla Fondazione Il Talento all’Opera Onlus e dalla Fondazione EY. Le studentesse e gli studenti delle università italiane e straniere convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le Seasonal Schools hanno diritto a un posto riservato e alla tariffa agevolata del 10 per cento di sconto sul costo di iscrizione. L’elenco sempre aggiornato degli atenei italiani e stranieri convenzionati è disponibile qui.